Pubblicazioni accademiche

Virtuose »Nicht-Musiker«?

Der Diskurs zu Virtuosität, Authentizität und Subversion beim Aufkommen Elektronischer Popmusik am Beispiel des Musikexpress - und Seine Aktuellen Nachwirkungen

di Ambra Cavallaro e Steffen Lepa

In: Schneller, höher, lauter. Virtuosität in populären Musiken

Pubblicato da Transcript Verlag il 3 agosto 2017

"Non-musicisti" virtuosi? Un'analisi critica del discorso giornalistico in relazione alla nascita dell'electro-pop

Il contributo analizza il discorso giornalistico nato in Germania Ovest a partire dagli anni ’70 in relazione a generi electro-pop all'epoca emergenti, accusati di assenza di virtuosismo, autenticità e contenuti politici. Si indaga l’origine e l’evoluzione di queste attribuzioni, nonché il loro grado di rilevanza nell'epoca contemporanea.

Lo studio si divide in due parti: la prima ricostruisce da un punto di vista storico il dibattito legato agli strumenti musicali che consentono di programmare suoni e sequenze. La seconda si concentra sulla scena musicale sviluppatasi in seguito all'anno 2000, fortemente influenzata dall'uso di software e laptop, pertanto generatrice di nuove pratiche performative che consentono di ridefinire ulteriormente i concetti di autenticità e virtuosismo.

Scopri di più sul sito di Transcript Verlag.

Lingua: tedesco

Pagine: 24 pagine (107-130)

ISBN: 978-3-8376-3592-8

Can Electronic Music be Subversive?

Analyzing the development of the journalistic discourse about authenticity and subversive potential of electronic music

di Ambra Cavallaro

Pubblicato da AV - Akademikerverlag 18 aprile 2017

La musica elettronica può essere sovversiva?

Questo studio analizza lo sviluppo del discorso giornalistico in relazione all’uso di sintetizzatori elettronici, sequencer e sampler da parte di artisti attivi nell'universo della musica pop.

L’analisi del discorso mette in luce le nuove accezioni dei concetti di virtuosismo, autenticità e spirito sovversivo sviluppatesi tra gli anni ’70 e ’80, come conseguenza della diffusione dei nuovi generi elettronici.

L’analisi complementare, basata su interviste a musicisti attivi a partire dagli anni 2000, rivela che l’ordine del discorso emerso in quel periodo è tuttora rilevante per l’identità degli artisti contemporanei.

Scopri di più sul sito di AV - Akademikerverlag.

Lingua: inglese

Pagine: 172

ISBN: 978-3330516915

Blaming or Defending Disco?

Analyzing the historical development of the mainstream journalistic discourse about authenticity of electronic music in Germany during the decade 1975-1984

di Ambra Cavallaro

In: Cinergie - Il cinema e le altre arti, n. 9

Pubblicato l'1 aprile 2016

Disco music: da osannare o da condannare?

Attraverso un’analisi critica del discorso applicata ai numeri pubblicati dalla rivista musicale tedesca Musikexpress nel decennio 1975–1985, questo contributo ricostruisce lo sviluppo storico dei criteri adottati dai giornalisti per parlare di virtuosismo, autenticità e sovversione nell’era della musica elettronica.

I risultati dimostrano come l’industria culturale sia in grado di esercitare un'influenza egemonica sui discorsi che ruotano attorno a tali evoluzioni tramite le istituzioni mediatiche e personalità di spicco del mondo intellettuale, al fine di rispondere alle logiche del mercato.

Scopri di più sul sito di Cinergie - Il cinema e le altre arti.

Lingua: inglese

Pagine: 15 pagine (71-85)

ISSN: 2280-9481

Seguimi o scrivimi